Il nostro processo
Con la nostra vasta esperienza nel Design For Additive Manufacturing (DFAM), nella stampa 3D e nelle sue possibili applicazioni siamo in grado di garantire un approccio completamente integrato tra manifattura additiva e sottrattiva, assicurando sempre il miglior rapporto tra Qualità, Costo e Servizio.
CONSULENZA
PROGETTAZIONE
INGEGNERIZZAZIONE
PRODUZIONE
CONTROLLO
CONSULENZA
Vogliamo dialogare con i clienti per capire quali siano le loro sfide, i loro problemi, in modo da aiutarli ad ottenere il massimo beneficio dall’utilizzo delle nostre tecnologie. Il nostro scopo è quello di abbattere la diffidenza e le barriere tecniche che limitano l’adozione della stampa 3D da parte di chi non ne ha mai avuto un’esperienza diretta. Condividendo la nostra esperienza sul Selective Laser Melting, intendiamo collaborare con i clienti dalle prime fasi di progettazione del prodotto fino alla sua produzione e certificazione, stabilendo una duratura relazione di reciproca fiducia.
L’errore che solitamente si commette quando ci si avvicina per la prima volta alla stampa 3D è quello di pensare che un componente progettato per essere prodotto con tecnologie tradizionali sia facilmente realizzabile con tecnologie additive. In realtà, molto spesso risulterà più costoso, talvolta anche più complicato da produrre. Un semplice indicatore per valutare se un componente sia idoneo ad essere prodotto con la stampa 3D è rappresentato dal rapporto tra la sua complessità geometrica e la sua massa. La stampa 3D è particolarmente indicata per produrre componenti leggeri, dalle geometrie complesse e molto difficili da realizzare con tecnologie tradizionali, così da giustificare il costo della tecnologia a fronte di un significativo valore aggiunto. Da qui la necessità di confrontarsi dalle prime fasi del progetto, considerando gli aspetti applicativi, le performance attese e le quantità da produrre. Il nostro obiettivo è quello di valutare se il metal additive manufacturing possa davvero essere la soluzione adatta alle vostre esigenze di prototipazione, validazione del prodotto, produzione di piccole serie.
PROGETTAZIONE
INGEGNERIZZAZIONE
Con il termine additive manufacturing si fa riferimento ad un insieme di processi produttivi in cui, a partire da un file CAD 3D, i componenti vengono realizzati aggiungendo materiale strato dopo strato. Prima di poter avviare la stampa, è necessario effettuare una serie di attività per assicurare la fattibilità e la qualità del componente finito. Innanzitutto, bisogna analizzare le specifiche tecniche del componente e rilevare l’eventuale presenza di geometrie con tolleranze e rugosità superficiali critiche, non ottenibili con la stampa 3D. Nel caso sia necessaria una ripresa di lavorazione meccanica, si dovrà procedere ad integrare sul modello 3D i necessari sovrametalli.
La stampa 3D richiede la progettazione ed il posizionamento di adeguate strutture di supporto, necessarie per sostenere le superfici del componente rivolte verso il basso, nonché funzionali a dissipare il calore della fusione laser e a ridurre il rischio di deformazioni da stress termico. Il successo di ogni stampa 3D dipende da una efficace progettazione delle strutture di supporto, in termini di geometria, densità e posizione.
Nel caso fosse necessaria una ripresa di lavorazione meccanica, può aver senso aggiungere al modello 3D delle appendici di presa, così da evitare costose attrezzature per il serraggio della fusione all’interno del centro di lavoro CNC.
Riassumendo, quando si parla di metal additive manufacturing, ingegnerizzare significa identificare il miglior posizionamento del componente all’interno del volume di stampa, progettare efficaci strutture di supporto e preparare la fusione per le eventuali lavorazioni meccaniche, garantendo la perfetta integrazione tra manifattura additiva e sottrattiva. Grazie all’impiego dei più moderni sistemi CAD e CAM, siamo in grado di ottimizzare la produzione e soddisfare le vostre specifiche in termini di qualità e costo.
PRODUZIONE
CONTROLLO