Design For Additive Manufacturing
Il Design For Additive Manufacturing (DFAM) consiste nel progettare i componenti al fine di cogliere appieno i vantaggi della tipica deposizione “strato su strato” della stampa 3D, garantendo al componente finito benefici funzionali non ottenibili con tecnologie tradizionali.
Da sempre ingegneri e progettisti sono stati limitati dalle restrizioni imposte dalle tecnologie produttive. Fintanto che i componenti vengono realizzati con tecnologie tradizionali (es. fonderia, stampaggio, lavorazione meccanica per asportazione di truciolo), il loro design è condizionato dai vincoli e limiti di queste ultime, cui seguono ulteriori operazioni di assemblaggio e saldatura per raggiungere il prodotto finito.
Il metal additive manufacturing abilita una maggiore libertà di design. Aggiungendo materiale solo dove è effettivamente richiesto, è possibile ottenere forme complesse, ottimizzare geometrie e superfici non accessibili e non realizzabili con le tecnologie sottrattive. La stampa 3D consente una più efficace distribuzione del materiale, concentrandone la deposizione nelle zone più sollecitate dai carichi operativi. Abilita sensibili riduzioni di peso attraverso la realizzazione di cavità interne e l’applicazione di strutture lattice a densità variabile.
Il principale valore aggiunto del nostro servizio di Design For Additive Manufacturing (DFAM) consiste nell’ottimizzare i modelli 3D del cliente, in modo da cogliere appieno i benefici offerti dalla tecnologia.
Attraverso la modifica di alcuni dettagli della geometria di un modello 3D esistente o la sua completa riprogettazione, mettiamo a disposizione la nostra esperienza per garantire i massimi benefici in termini di prestazioni, leggerezza, costi e tempi.
Manufacturing
R&D - Consulenza
I progetti complessi richiedono competenze di livello avanzato e molta esperienza sviluppata nel tempo.