
Aerospazio & Difesa
La possibilità di realizzare piccoli lotti di componenti ad elevato contenuto di ingegneria, aventi prestazioni ottimizzate a costi ridotti, rende il Metal Additive Manufacturing una tecnologia molto attraente per l’industria aerospaziale e della difesa.
Il settore aerospaziale, ove leggerezza e rapporto resistenza / peso sono parametri progettuali di fondamentale importanza, è stato uno dei primi ad adottare la stampa 3D con continuità. Ad oggi questo settore rappresenta il maggior utilizzatore di tecnologie di additive manufacturing: da componenti prodotti in serie per velivoli commerciali e militari, a componenti di ricambio realizzati su misura, la stampa 3D sta assumendo un ruolo sempre più rilevante.
Alleggerendo un aereo di un solo chilogrammo, su una flotta commerciale di 600 apparecchi, è possibile risparmiare ogni anno più di 90.000 litri di carburante, evitando l’emissione in atmosfera di oltre 230 tonnellate di CO2. La riduzione dei pesi è quindi un fattore cruciale per l’industria dell’aviazione, consentendo una contemporanea riduzione di costi ed emissioni.