
Dentale & Medicale
La realizzazione “ad personam” è cruciale in molte applicazioni mediche, quali ad esempio protesi e strumenti chirurgici.
Il metal additive manufacturing è divenuto un’opzione estremamente popolare nell’industria dentale per la produzione di corone e ponti su misura. Oltre a garantire una significativa riduzione in termini di lead-time, la stampa 3D consente di realizzare centinaia di componenti, ognuno diverso dall’altro, senza alcun impatto sui costi.
L’anatomia di ciascuno di noi è unica ed irripetibile; pertanto, è necessario avere una tecnologia che sia in grado di adattarsi alle dimensioni specifiche di ciascun paziente, consentendo a medici e chirurghi un drastico miglioramento dei risultati delle loro operazioni e delle condizioni di vita post-operatorie del paziente.
Con il metal additive manufacturing è possibile realizzare strutture trabecolari biocompatibili che favoriscono la ricrescita ossea, semplificando le fasi riabilitative. Il titanio trabecolare è caratterizzato da una struttura tridimensionale regolare a nido d’ape, che facilita la migrazione cellulare e la vascolarizzazione, agevolando il trasporto di ossigeno e nutrienti per la ricrescita ossea.
In caso di tumori ossei che richiedono la rimozione immediata dei tessuti colpiti, potendo stampare le protesi in tempi estremamente ridotti, è possibile eseguire il trapianto contestualmente alla stessa operazione chirurgica di rimozione.