Vai al contenuto
Le nostre stampanti 3D convertono i file CAD in componenti di eccellente qualità, garantendo elevate prestazioni, affidabilità e ripetibilità.

Additive Manufacturing

In accordo con la classificazione di ASTM International, il nostro processo di Additive Manufacturing è il Powder Bed Fusion, ovvero fusione a letto di polvere. La tecnologia che utilizziamo è il Selective Laser Melting (SLM), nota anche come Direct Metal Laser Sintering (DMLS).

Un sottile strato di materiale sotto forma di polvere finissima viene distribuito uniformemente su una piastra di fusione. Seguendo i dati del modello 3D, uno o più laser ad alta potenza tracciano rapidamente il profilo 2D del componente, fondendo il metallo in polvere. Una volta che i laser hanno completato il loro percorso, la piastra di fusione viene abbassata di un layer ed un nuovo strato di polvere viene depositato. Ripetendo questo processo di deposizione e fusione selettiva dei singoli layer, il componente viene costruito, strato su strato, fino al completamento della geometria tridimensionale.

Il Selective Laser Melting (SLM) richiede l’utilizzo di strutture di supporto che assolvono alla funzione meccanica di ancorare il componente alla piastra di fusione ed evitare il collasso delle superfici a sbalzo. Tali strutture di supporto fungono inoltre da scambiatori di calore, dissipando il calore generato dai laser durante la fusione e riducendo il rischio di distorsione provocato dai ripetuti cicli termici.

Previous slide
Next slide

La produzione additiva può essere più efficiente e meno costosa.

Rispetto alle tradizionali tecniche di lavorazione del metallo, consente la produzione di componenti ad elevata complessità geometrica, impossibili da produrre con metodi tradizionali.

Il Selective Laser Melting (SLM) produce in quasi totale assenza di scarti e sfridi: viene fuso il materiale strettamente necessario e non vi è necessità di realizzare alcuna attrezzatura di produzione. Che si stia parlando di prototipi, campionature o piccole serie, il metal additive manufacturing può risultare più efficiente e competitivo rispetto alle tecnologie tradizionali, consentendo al contempo la realizzazione di geometrie impossibili da ottenere altrimenti.

Dopo essere stati puliti dal materiale in eccesso non fuso, i componenti sono pronti per affrontare trattamenti termici a ridurre gli stress termici ed aumentare le proprietà meccaniche. I ripetuti cicli di riscaldamento, raffreddamento e solidificazione durante il processo di stampa 3D inducono stress residui nella struttura metallica che possono provocare deformazioni sul componente. Per evitare tali distorsioni, eseguiamo internamente trattamenti termici di distensione in atmosfera inerte. Il nostro forno garantisce la massima flessibilità di impostazione del ciclo termico, permettendo il controllo istantaneo e l’adeguamento della temperatura, nel rispetto delle curve di riscaldamento e raffreddamento impostate.

I componenti di metal additive manufacturing possono sostenere trattamenti termici di invecchiamento, ricottura, indurimento per precipitazione, Hot Isostatic Pressing (HIP). Per questi processi altamente specializzati ci appoggiamo a fornitori esterni di comprovata esperienza.

Lavorazioni CNC

L'additive manufacturing e le lavorazioni meccaniche danno il meglio quando combinate insieme in maniera sinergica.

Finitura

Sabbiatura, pallinatura, burattatura, superfinitura isotropica, electropolishing sono i nostri processi per una finitura funzionale ed estetica.

Benefici del Metal Additive Manufacturing

Il Metal Additive Manufacturing offre diversi vantaggi rispetto alle tradizionali tecnologie produttive.

L'Additive Manufacturing secondo ASTM

La classificazione dei processi di additive manufacturing secondo ASTM International: una breve introduzione.

Close Popup

We use cookies to improve your experience on our website.

By continuing to browse you agree to using cookies.

 

Close Popup
Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.


Tag Manager - IT
We use Google Tag Manager to monitor our traffic and to help us test new features
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Decline all Services
Save
Accept all Services